La fitodepurazione: come applicarla alle piscine tradizionali
L’alternativa alla vecchia piscina tradizionale, malfunzionante, antiestetica e usurata è la Bio-Piscina, uno specchio d'acqua privo di cloro ed altri disinfettanti chimici.

La Bio-Piscina può essere concepita in due modi differenti:
- Un piccolo lago artificiale nel quale la flora acquatica ne determina la depurazione, creando un affascinante elemento estetico.
- Una piscina tradizionale, in cui l’impianto di trattamento dell’acqua si basa su sistemi di filtraggio biologici (ghiaia, zeolite…).
La Bio-Piscina può essere di nuova costruzione o modellata per trasformare vecchie piscine con impianti tradizionali, per un approccio più naturalistico al bagno.
Per un conversione della vecchia piscina è importante seguire alcune regole fondamentali.
La prima fase prevede una piccola opera muraria all’interno della vecchia vasca: una diga in muratura per dividere la zona di balneazione dalla zona di filtrazione biologica.
Tale divisione è finalizzata a suddividere il bacino d'acqua in due zone, un'area perimetrale e un invaso, collegati superficialmente tramite l'acqua. L'area perimetrale è riservata alla specifica flora acquatica che ossigena l'acqua e alla ghiaia che elimina i batteri.
La seconda fase consiste nell’impermeabilizzazione totale della vasca con un telo molto elastico in caucciù o polietilene. In questo modo si evitano perdite d’acqua di eventuali crepe nella struttura. Con la stesura del telo è possibile dare qualsiasi forma alla vasca.
Terza fase: viene riempita e piantumata la zona di filtrazione.
Nel locale tecnico preesistente il vecchio sistema di filtrazione dell'acqua viene sostituito con un filtro, contenente vari strati di ghiaia a granulometria variabile.
Riempita l’intera vasca con acqua pulita, si riavvia l’impianto. La qualità dell' acqua è molto importante in quanto non deve contenere sostanze nutritive, per questo si prelevano campioni che vengono analizzati preventivamente.
- Assenza totale di qualsiasi prodotto chimico per la depurazione dell’acqua, quindi nessuna controindicazione per la salute.
- Il circuito di ricircolo dell’acqua è un circuito chiuso che non prevede una compensazione dovuta al lavaggio settimanale dei filtri tradizionali.
- L’acqua raggiunge temperature più alte con la fitodepurazione, permettendo di estendere la stagione balneare di 2÷3 mesi.
- Nessuna copertura o svuotamento invernale con evidente risparmio sui costi di gestione.
- Impatto ambientale minimo sui consumi e sui materiali di costruzione.
- Nuovi spazi per la fauna e la flora, in un piccolo ecosistema piacevole da ammirare anche nel periodo invernale.
Sono interessato. vi prego di contattarmi al più presto. Grazie
Molto interessato. Vorrei adattare alla piccola piscina in c.a. esistente, l'aggiunta dell'ecosistema mediante il telo e la vegetazione acquatica necessaria da voi suggerita . Allego foto attuale ed eventuale espansione. Desidero essere contattato. località Villaggio pescatori. Fiumicino.
Vorrei maggiori informazioni
salve vorrei essere contattata per maggiori informazioni e costi.