Piscina esterna: quale distanza dalla proprietà del vicino?
Per avere informazioni esatte sarà necessario recarsi all'ufficio tecnico del proprio Comune di appartenenza.

Se stiamo decidendo di costruire una piscina nella nostra proprietà, dobbiamo prestare attenzione a diverse questioni tecniche e legali, per evitare d'incorrere in una multa o denunce. Uno dei dubbi più frequenti riguarda la distanza legale che debba sussistere tra la piscina e il confine della proprietà del vicino.
In Italia la normativa sulla costruzione di piscine è piuttosto lacunosa, in quanto non esiste una legge nazionale specifica a riguardo. L'articolo 889 del Codice Civile inerente alle "Distanze per pozzi e cisterne" afferma che:
"Chi vuole aprire pozzi, cisterne, fosse di latrina o di concime presso il confine, anche se su questo si trova un muro divisorio, deve osservare la distanza di almeno due metri tra il confine e il punto più vicino del perimetro interno delle opere predette. Per i tubi d'acqua pura o lurida, per quelli di gas e simili e loro diramazioni deve osservarsi la distanza di almeno un metro dal confine. Sono salve in ogni caso le disposizioni dei regolamenti locali".
L'articolo del Codice Civile non fa riferimento specifico alle piscine e inoltre sottolinea la possibilità che i regolamenti locali possano aver modificato la distanza minima prescritta di 2 metri.
Per avere informazioni esatte sarà dunque necessario recarsi all'ufficio tecnico del proprio Comune di appartenenza. Il tecnico comunale potrà rifarsi ai Regolamenti Edilizi del Comune e darvi la giusta risposta, tenendo conto, inoltre, delle caratteristiche della piscina. In ogni caso il costruttore di piscine esperto a cui vi rivolgerete vi potrà aiutare e fornirvi l'informazione riguardante il comune in cui opera.
Vi consigliamo di recarvi di persona presso gli uffici tecnici del Comune o di richiedere un appuntamento con il tecnico dell'ufficio competente. Spesso per telefono vengono date informazioni generiche o risulta difficile entrare in contatto con la persona specializzata in questi temi. Noi di GuidaPiscine.it abbiamo provato a contattare gli uffici competenti in materia e nessuno ci ha risposto.
Ecco alcuni link utili per trovare i contatti degli uffici tecnici delle principali città italiane: