Come scegliere la dimensione della pompa e del filtro
La pompa e il filtro sono due elementi fondamentali nel sistema della filtrazione della piscina. Per questo bisogna scegliere quelli più adeguati alle dimensioni della nostra installazione.

Sia la pompa che il filtro sono elementi indispensabili per poter godere appieno di un bagno in piscina nelle condizioni migliori, in quanto a salubrità e igiene. Perciò, prima di costruire la nostra piscina, dobbiamo sapere quale sia la dimensione del filtro e della pompa di cui dovremo disporre, per avere una installazione che funzioni correttamente.
La pompa della piscina trasporta l'acqua dagli skimmers sino al filtro e poi la restituisce alla piscina attraverso i bocchettoni di propulsione. Esistono diverse tipologie di pompe, da quelle autoaspiranti centrifughe, che succhiano l'acqua per pomparla successivamente nel filtro, in modo costante, alle pompe di velocità variabile che, invece, si possono adattare alle necessità dell'utente, cosa che supporrebbe un risparmio energetico e quindi una riduzione del consumo.
Il filtro, d'altra parte, è il sistema che permette di ripulire l'acqua dalle impurità. Nel mercato possiamo scegliere tra filtro di sabbia (che sono i più abituali), di diatomee, di cartuccia...
Entrambi gli elementi, la pompa e il filtro, sono strettamente collegati tra loro e rendono possibile il bagno, perché compongono il sistema di depurazione della nostra piscina. Per sapere la dimensione corretta della pompa e del filtro di cui avremo bisogno, dobbiamo conoscere le dimensioni della piscina, i metri cubici che ha e il tipo di manutenzione che dovremo realizzare. È importante quindi avere chiaro se installeremo o meno degli apparecchi per pulire le pareti e il fondale dell'installazione che potrebbero, a loro volta, richiedere una maggior potenza del sistema della pompa. La dimensione e la capacità della piscina sono questioni basiche, la pompa deve poter muovere l'acqua fino al filtro e restituirla filtrata. Se la pompa è troppo piccola, non sarà capace di trasportare tutta l'acqua e ci saranno zone in cui l'acqua non sarà stata filtrata.
Con il filtro accade la stessa cosa. La sua dimensione deve essere coerente con la dimensione della piscina e con il volume dell'acqua che questa può contenere e, inoltre, anche con la potenza della pompa. Se il filtro è più piccolo della pompa, questa conterrà e trasporterà più acqua di quella che il filtro è capace di filtrare, perciò potrebbe succedere che passi dal filtro, acqua che non è stata filtrata o che non è stata filtrata correttamente. Quindi l'acqua che la pompa rilascia nuovamente non sarà pulita come dovrebbe essere o non sarà del tutto pulita come dovrebbe essere.
Conoscendo il volume dell'acqua o le misure con le quali calcolare la capacità della piscina, potremo avere ben chiara la dimensione più adatta alla nostra installazione. Se la capacità oscilla tra i 40 e 80 metri cubici, la pompa più raccomandabile sarà quella da 0,3 a 0,5 cv e un filtro tra i 350 e 560 mm di diametro e 50 metri cubici di velocità di filtrato. Per le piscine di 75-80 e 90 metri cubici d'acqua, usando un filtro con velocità identica, dovremo scegliere una pompa da 0,75 cv. Installeremo una pompa di 1 cv e un filtro di 600 o 650 mm, quando questo volume venga superato, e sempre nel caso sia inferiore a 130. Per le piscine con una capacità superiore a130 metri cubici, la cosa più conveniente è scegliere una pompa di 1,5 cv e un filtro con un diametro di 750 mm o di 2 cv e un filtro di 80 mm, se è superiore a 170 metri cubici.
Per ulteriori informazioni consulta il nostro elenco di aziende specializzate.
Buongiorno, ho bisogno di sapere i metri cubi della mia piscina in fase di costruzione. Misure: 16x9 Profondità: metà piscina 1,20 L’altra metà. 2,70
Pompa di sabbia. Non mi filtra bene la piscina.