Bubble Machine: il cuscino d’aria per i tuffi

Tra gli sport individuali, quello dei tuffi è tra i più spettacolari. Gli atleti prima di entrare in acqua, si lanciano verso l’alto ed eseguono diversi movimenti acrobatici che vanno dai salti mortali agli avvitamenti con varie combinazioni, posizioni di partenza e orientamenti.

21 MAG 2014 · Tempo di lettura: min.
Bubble Machine: il cuscino d’aria per i tuffi
Tra gli sport individuali, quello dei tuffi è tra i più spettacolari. Gli atleti prima di entrare in acqua, si lanciano verso l’alto ed eseguono diversi movimenti acrobatici che vanno dai salti mortali agli avvitamenti con varie combinazioni, posizioni di partenza e orientamenti.

I tuffi debuttarono alle Olimpiadi di St. Louis nel 1904, da una piattaforma alta 33 piedi a cui parteciparono cinque concorrenti, tre tedeschi e due americani. Dal 1904 a oggi, in più di un secolo di sperimentazione questa disciplina sportiva ha approfondito e migliorato le tecniche per l’allenamento.

Tra gli innumerevoli accessori, uno in particolare è stato concepito per l’utilizzo esclusivo nei tuffi, per orientare e attutire l’ingresso in acqua: Bubble Machine. Nato dall’idea di generare una miscela uniforme di acqua ed aria per rendere la superficie meno compatta nella zona d’impatto del tuffo, agevolando l’ingresso in acqua durante il tuffo.

Questo sistema consente all’atleta di concentrarsi sulla dinamica del salto, senza timore di un'impatto pericoloso e senza alcun rischio in caso di esecuzione errata.

agitatori-idraulici-piscina-cuscino-aria

Bubble Machine Fonte: Archiexpo
Come funziona Bubble Machine

L’impianto Bubble Machine è costituito da un compressore ad alta pressione e da un serbatoio d’aria di grande capacità. L’aria viene poi rilasciata attraverso una serie di diffusori posti sul fondo della piscina.

L’allenatore controlla il sistema tramite un comando a distanza con cui può aprire e chiudere le valvole dell’aria. Può quindi azionare il sistema prima che il tuffatore lasci la pedana e arrestarlo subito dopo l’entrata in acqua. La media di durata della bolla è di sette secondi.

Nel lasso temporale in cui si aziona Bubble Machine gli atleti godono di un enorme vantaggio nell’esecuzione del tuffo, grazie all’acqua smossa.La superficie ferma, infatti, si comporta come uno specchio; perciò l'atleta resterebbe disorientato, con una percezione alterata dello spazio, con il rischio di mettere a repentaglio la corretta esecuzione del tuffo nonché la propria sicurezza e incolumità.

Funzione analoga a quella della Bubble Machine è espletata dall'Agitation System: si tratta di un'apparecchiatura idraulica, installata sul bordo vasca dal lato della torre, il cui compito è di spruzzare acqua nella piscina in corrispondenza della zona di entrata in acqua dei tuffatori.

L'installazione di Bubble Machine è possibile sia su piscine nuove, ma anche su strutture già esistenti.

piscine
Linkedin
Scritto da

Pasquale Convertino

Lascia un commento
2 Commenti
  • Staff GuidaPiscine

    Gentile Pierluigi, cliccando sul seguente link può trovare una lista di aziende della città di Torino che si occupano anche di accessori per piscine. La invitiamo a contattare quella che le sembra più appropriata: https://www.guidapiscine.it/accessori-per-piscine-torino-vservcitta-851-237006018.html Resto a sua disposizione, un saluto Denise di GuidaPiscine

  • PIERLUIGI ZAGAGLINI

    Mi chiamo Pierluigi, sono il papà di Francesca, la quale fa tuffi a livello agonistico in Torino. Per cortesia, vorrei sapere se esiste una macchina da installare in piscina similare alla bubble machine ed eventualmente dove acquistarla. Grazie tante per la gentile collaborazione

ultimi articoli su accessori per la piscina