Come prolungare l'uso della piscina. Se l'estate va via, la piscina no
Se è vero che alla fine dell'estate manca poco, non è detto che anche l'uso della piscina finisca. Esistono vari metodi per continuare ad usarla come l'energia solare o le coperture telescopiche, scopri come con GuidaPiscine.it

Manca poco alla fine dell’estate e al termine delle giornate di caldo torrido trascorse in piscina. Nonostante ciò, grazie ad alcuni accorgimenti e accessori è possibile prolungare l’utilizzo della piscina ancora qualche mese. I metodi più utilizzati sono due: il riscaldamento dell’acqua e le coperture telescopiche.
Ci sono diversi modi per provvedere al riscaldamento dell’acqua, a seconda dello spazio e dei costi. Questi sistemi, però, devo essere accompagnati da una copertura (estiva o invernale) da utilizzare di notte o mentre non si utilizza l'impianto, per non rendere vano il processo di riscaldamento. Fra gli impianti più utilizzati negli ultimi anni si trovano quelli a energia solare. Non esiste solo la classica alternativa dei pannelli solari ma anche quella dei cosiddetti collettori solari, studiati ad hoc per le esigenze di riscaldamento dell'acqua della piscina. Il vantaggio dell'utilizzo di questo tipo d'impianti è il grande rendimento a livello energetico che abbatte i costi d’installazione iniziale.
Gli altri sistemi per riscaldare l’acqua della piscina sono: pompe di calore, riscaldatori elettrici e scambiatori di calore. La pompa di calore utilizza e trasforma l'aria esterna in acqua calda. I vantaggi di quest'impianto sono ingombro minimo, la possibilità di programmazione, bassa rumorosità e la possibilità di mantenere la temperatura costante anche in caso di sbalzi termici. Il riscaldatore elettrico è il sistema che ha il costo più basso ma che, se usato in maniera continuata, può trasformarsi nel più costoso. Il vantaggio di quest'impianto è il poco ingombro ed è economicamente conveniente se utilizzato per riscaldare occasionalmente impianti poco frequentati. Infine lo scambiatore di calore può essere installato nel caso in cui si disponga ad esempio di una caldaia domestica, collegandolo alle sue condutture. Questo sistema proporziona un riscaldamento rapido dell'acqua e ha un costo intermedio rispetto ai due impianti precedenti.
Le coperture per piscina sono molto utili per mantenere l’impianto al sicuro durante l’inverno. Tuttavia esistono altri tipi di coperture che permettono anche di poter usufruire della piscina, creando un microclima confortevole dentro e fuori dell’acqua: si tratta delle coperture telescopiche. Questi sistemi sfruttano l'effetto serra fornito dal sole per prolungare la balneazione privata o pubblica. A ciò si aggiunge il vantaggio della pulizia dell'acqua che non viene raggiunta da foglie, rami secchi, insetti e altri agenti atmosferici. Non meno importante è il tema della sicurezza, in quanto le coperture impediscono l'accesso in piscina a bambini ed animali senza il consenso degli adulti.
Le coperture telescopiche, insomma, creano un valore aggiunto che permette di utilizzare l'impianto più mesi rispetto a quelli estivi: da aprile a novembre a seconda del clima esterno. Questo sistema consente che la temperatura dell'acqua aumenti sino a 8/10 gradi rispetto alle piscine scoperte.
Fra le aziende leader nella progettazione e realizzazione di coperture telescopiche troviamo Alphacover. Alcuni dei prodotti migliori sono quelli della gamma Arcobaleno che offre una varietà di coperture telescopiche centinate. Come spiega l'impresa, infatti, sul mercato esistono due tipologie di coperture per piscina: le strutture centinate (curvate ad arco) e quelle sagomate (ad angolo con gradi diversi). Queste due categorie si suddividono ulteriormente in coperture basse, utili per la pulizia e la sicurezza, coperture medie, che presentano una parte vivibile prima dello specchio d'acqua, ma non permettono la percorribilità perimetrica dello stesso e coperture alte che prevedono uno spazio vivibile e calpestabile attorno alla piscina.
Il costo di una copertura telescopica varia a seconda della tipologia e dei materiali utilizzati. In molti casi il prezzo arriva a eguagliare il valore della piscina stessa.
Sistema molto interessante!