Attenzione alle infezioni da piscina!

La piscina nell’immaginario di chiunque rappresenta un momento di relax e divertimento, ma purtroppo il rischio di trasformare tutto in un incubo è elevatissimo, a causa di infezioni facilmente contraibili in acqua e nei suoi paraggi.

24 SET 2014 · Tempo di lettura: min.
Acqua salubre Fonte: Donnenanopress
La piscina nell’immaginario di chiunque rappresenta un momento di relax e divertimento, ma purtroppo il rischio di trasformare tutto in un incubo è elevatissimo, a causa di infezioni facilmente contraibili in acqua e nei suoi paraggi.

È sufficiente rispettare alcune regole basilari, soprattutto nelle strutture pubbliche: l'uso di scarpe idonee, delle cuffie, delle docce e del passaggio nella vaschetta disinfettante per i piedi, prima di immergersi in acqua.

Per i gestori della piscina è importante effettuare controlli periodici dell'impianto, monitorando i parametri chimico-fisici dell'acqua e la pulizia dei filtri.Il rispetto di tutte queste indicazioni riduce al minimo il rischio di infezioni.

kefalos-beach-tourist.jpg

Bagnanti senza le dovute precauzioni Fonte: Tripadvisor

Le infezioni principali che si possono contrarre in piscina possono dividersi in 5 grandi gruppi:

I virus enterici, derivati dall'ingestione di acqua infetta o dall'esposizione della pelle ai parassiti presenti sulla superficie dell'acqua. Si tratta di un virus che causa diarrea e vomito, caratterizzato da una circolazione prevalentemente asintomatica, pertanto vi è una grave sottostima della sua diffusione nell’ambiente.

I virus non enterici, trasmissibili per contatto con superfici infette, come il papilloma-virus che causa le comunissime verruche, protuberanze cutanee di origine virale, di natura benigna. Nella maggior parte dei casi le parti colpite sono le mani ed i piedi, in particolare il dorso e le dita delle mani.

I batteri enterici, di origine fecale trasmessi per ingestione, come la salmonella, possono causare patologie dell’apparato digerente indicate come salmonellosi. Il contagio avviene per contatto con alimenti e acque contaminate da feci di soggetti infetti.

I batteri non enterici, di origine ambientale trasmessi per inalazione o per contatto con superfici infette. La legionella è un’infezione contraibile quando si inala acqua in piccole goccioline, contaminata da una sufficiente quantità di batteri che provoca infezioni polmonari.

Le infezioni per contatto con superfici infette causano i funghi o gli stafilococchi che riguardano nella maggioranza dei casi la pelle, con l’escrescenza di foruncoli.

I protozoi patogeni, di origine fecale, sono trasmessi per ingestione o per inalazione ambientale, contraibili in forma asintomatica o con gastroenteriti autorisolventi.

Alle principali infezioni si sommano le controindicazioni dovute ad un eccessivo utilizzo di prodotti chimici in acqua. Nel caso del cloro, utilizzato per la disinfezione, una concentrazione eccessiva può provocare tossicità se inalato in modo prolungato.Nelle acque iper-clorurate, si possono registrare effetti sull'erosione dentale dello smalto e sull’azione respiratoria causando asma, anche se l'assorbimento maggiore di tossine avviene attraverso la pelle.

piscine
Linkedin
Scritto da

Pasquale Convertino

Lascia un commento

ultimi articoli su manutenzione e pulizia della piscina