Scivoli in piscina: l’evoluzione del divertimento
Tra gli innumerevoli accessori per piscina, di sicuro quello che riscuote maggior successo per il divertimento dei più piccoli è lo scivolo.

Tra gli innumerevoli accessori per piscina, di sicuro quello che riscuote maggior successo per il divertimento dei più piccoli è lo scivolo.Gli scivoli per piscina, sono disponibili in varie dimensioni e forme e per piscine private o stabilimenti balneari. Tralasciando la vasta offerte di scivoli per gli stabilimenti balneari, in cui si progettano strutture dal design esclusivo su commissione, si può fare una classificazione per gli scivoli ad uso privato sulla base dei materiali di composizione.Hanno dimensioni ed altezze contenute e sono, quindi, facilmente inseribili nei contesti domestici. Sulla base dei materiali di cui sono composti si possono classificare nelle seguenti categorie:
Scivoli in vetroresina
Gli scivoli in vetroresina sono costituiti da un rivestimento di elevato spessore dotato di particolare resistenza all'acqua ed all'usura con una stratificazione successiva di fibra di vetro e resina in poliestere. La carpenteria metallica si limita alla struttura di sostegno costituita da acciaio zincato a caldo, al fine di garantire una protezione illimitata contro gli agenti atmosferici. Sia i bordi esterni che quelli di congiungimento (nel caso di strutture modulari) dello scivolo in vetroresina, sono rinforzati ulteriormente, in linea con la normativa di sicurezza.Lo scivolo in vetroresina standard, come quello della linea Family di Artman Italiana ha una sezione di 90 x 70 cm, garantendo così all'utente un margine di sicurezza molto elevato. L’altezza dei vari modelli oscilla tra i 180 – 270 cm. Oltre ad essere molto affidabili, questi scivoli sono caratterizzati dalla semplicità di montaggio e smontaggio. Il classico modello lineare con l’altezza di 180 cm ha un costo che si aggira attorno ai 2.000 €.
Scivoli in poliestere
Gli scivoli in poliestere sono disponibili in plastica rigida o come struttura gonfiabile. Il poliestere, per i modelli più rifiniti, subisce un trattamento anti U.V. al fine di assicurare resistenza e brillantezza dei colori della struttura. Lo scivolo in poliestere è nella maggior parte dei casi una struttura monoblocco in cui le parti metalliche riguardano eventuali corrimano ed ancoraggi al pavimento circostante.
Le strutture gonfiabili come quelle della linea Blulife sono costruite interamente in poliestere e sono costituite da più strati termosaldati, resistenti a tutte le condizioni estreme. Sono strutture dinamiche che possono essere spostate in qualsiasi punto, persino all’interno della piscina stessa. Lo scivolo gonfiato ad aria attutisce maggiormente i colpi e quindi si presta maggiormente all’utilizzo dei bambini. Il costo di questo tipo di struttura varia notevolmente a seconda delle dimensioni e delle finiture, si oscilla da un minimo di 300 € fino a superare abbondantemente i 5.000 €.
Caro Gaspare, in merito al tuo commento ti consigliamo di contattare l'azienda esperta in scivoli più vicina a te: https://www.guidapiscine.it/piscine-scivoli-vsubservizi-1967.html. Grazie per la collaborazione! Un saluto, lo staff di GuidaPiscine.it
Sono interessato a uno scivolo gonfiabile per piscine!
Sono interessato allo Scivolo linea family.
gestisco un hotel con piscina sarei interessato ha uno scivolo gonfiabile graziep
Salve, gestico un parco acquatico , sono interessato a questo scivolo aquatico e vorrei avere maggiori informazioni ..grazie
DOVE POSSO ACQUISTARE UNO SCIVOLO IN VETRORESINA PER LA MIA PISCINA NEI DINTORNI DI CESENATICO?