Manutenzione ordinaria e straordinaria del filtro a sabbia

Uno dei problemi più frequenti nella manutenzione della piscina è la presenza di sabbia sul fondale. Solitamente questo non dipende dalla presenza di sabbia nelle vicinanze ma dalla rottura o da un cattivo funzionamento del cosiddetto filtro a sabbia.

11 SET 2013 · Tempo di lettura: min.
È bene procedere una volta l’anno a una disinfestazione del filtro. Foto: Pal.bo Piscine
Uno dei problemi più frequenti nella manutenzione della piscina è la presenza di sabbia sul fondale. Solitamente questo non dipende dalla presenza di sabbia nelle vicinanze ma dalla rottura o da un cattivo funzionamento del cosiddetto filtro a sabbia.

Questo è uno dei meccanismi più importanti all’interno della piscina per mantenere l’acqua pulita e evitare la proliferazione di batteri che causano infezioni e problemi alla pelle. È bene specificare che questo sistema filtra l'acqua dalle impurità ma non provvede alla disinfestazione, riservata all'utilizzo dei prodotti chimici come il cloro.

Funzionamento del filtro a sabbia

Il filtro a sabbia riprende un meccanismo già presente in natura: l’acqua passa attraverso la sabbia dove vengono trattenuti detriti e componenti inquinanti. Questo tipo di filtro, infatti, è utilizzato nelle piscine e negli impianti di depurazione, grazie al  serbatoio contenente due terzi di sabbia quarzifera. Attraverso la pompa, l’acqua circola da una tubazione superore a quella inferiore. Durante questo passaggio l’acqua passa attraverso la sabbia e attraverso altri componenti come candele o piastre che permettono la divisione fra acqua pulita e depositi inquinanti. Il filtro a sabbia dispone anche di un manometro ossia uno strumento di misura della pressione dei fluidi. Maggiore è la pressione, maggiore è lo sporco accumulato all’interno del filtro e quindi più vicino è il momento della pulizia.

Manutenzione ordinaria e straordinaria

Il primo passo in assoluto per la manutenzione ordinaria del filtro è il controlavaggio. Solitamente nei periodi di maggiore affluenza è necessario ricorrere a questo trattamento una volta a settimana. Il procedimento consiste nello spegnere la pompa e posizionare la valvola selettrice sulla scritta controlavaggio (backwash) e aprire l’eventuale valvola del tubo di scarico. Si riaccende la pompa e la si richiude solo nel momento in cui l’acqua che fuoriesce è pulita. Posizionare la valvola su risciacquo (rinse) per eliminare le ultime particelle inquinanti ancora presenti. Si spegne nuovamente la pompa per direzionare la valvola su filtrazione, chiudere la valvola di scarico e riaccendere. Quest’ultimo passaggio è molto importante perché se non si posiziona correttamente la valvola selettrice, si può incorrere nel problema della sabbia sul fondale. Ma a volte quest'accortezza può non bastare per evitare questa complicazione. In questo caso, una delle cause più probabili è la rottura delle tubature, delle candele o della stessa valvola selettrice: l'unica soluzione è quella di sostituire la parte danneggiata.

La sabbia solitamente va sostituita ogni 5 o 6 anni se si eseguono frequentemente i controlavaggi e si procede a una corretta manutenzione del filtro.

Pulizia annuale del filtro

Per evitare che si formino microrganismi dannosi per la salute umana all'interno del filtro, colpevoli di causare problemi come congiuntiviti e otiti, è bene procedere una volta l’anno a una disinfestazione del filtro. S'inizia controllando la consistenza della sabbia che dovrà essere sciolta e senza grumi causati da incrostazioni calcaree. Dopo un trattamento shock si passa alla disincrostazione del filtro attraverso un prodotto acido specifico (control cat) e si esegue il controlavaggio. In seguito si passa all'utilizzo del disinfettante (puroxido) dopo aver svuotato il filtro di 3/4 dell’acqua, lasciandolo agire per una notte e poi ripetere il controlavaggio. È consigliabile eseguire quest’operazione con l’aiuto di un tecnico a causa della sua complessità.

Infine un’altra operazione importante, durante il periodo invernale, è quella di togliere l’acqua dal filtro e posizionare la valvola selettrice su "inverno" o in posizione neutra.

piscine
Linkedin
Scritto da

Paola Giura

Lascia un commento
2 Commenti
  • Giovanni Ferrera

    Vorrei sapere se nel filtro a sabbia ci deve essere aria oppure no

  • ivan Mattiussi

    Ho acquistato una casa con piscina, la piscina non è stata usata da molti anni ora io la vorrei mettere in funzione, al filtro a sabbia devo fare qualcosa in particolare tipo svuotarlo e rimettere sabbia nuova oppure fare un lavaggio?

ultimi articoli su manutenzione e pulizia della piscina