Vantaggi e svantaggi del mosaico in piscina
Qualunque siano gli argomenti inerenti al mondo della piscina, chiunque si appresti a fare questo investimento si concentrerà maggiormente sempre sul solito argomento: il rivestimento.

Qualunque siano gli argomenti inerenti al mondo della piscina, chiunque si appresti a fare questo investimento si concentrerà maggiormente sempre sul solito argomento: il rivestimento.
Il rivestimento rappresenta la componente più visibile e quindi di maggiore impatto estetico, pertanto tutte le attenzioni sono rivolte sulla tipologia di materiale e sul suo colore.
Pvc, malte cementizie, vernici epossidiche o gres sono solo alcune delle possibili scelte per il rivestimento della piscina, tra queste il mosaico rappresenta ancora un materiale richiestissimo di gran pregio.
Il mosaico è un rivestimento di grande valore stilistico che crea nell'acqua effetti di luce e colori unici, ne esistono di diversi tipi, dal vetroso al ceramico, fino ai più moderni mosaici stampati, sul quale si può stampare una foto o una decorazione a scelta secondo i propri gusti.
Vantaggi del mosaico
- La pasta vetrosa del mosaico resiste a qualsiasi trattamento chimico dell'acqua della piscina ed è resistente all'abrasione e alla scalfitura.
- La superficie è molto semplice da pulire e resistente all'invecchiamento: anche dopo 20 anni, è sufficiente rifare le fughe per far tornare nuova la piscina.
- La composizione dei tasselli rendono il mosaico un materiale altamente igienico, con un'elevata tenuta allo sporco, idoneo nell'applicazione in centri wellness, spa e palestre.
- La permeabilità delle fughe del rivestimento obbliga in fase costruttiva ad una perfetta realizzazione della vasca, con immediato riscontro della tenuta.
- La varietà dei singoli tasselli consente di ottenere composizioni cromatiche esclusive e totalmente personalizzabili.
Mosaico stampabile Fonte: Architetturaemosaico
Svantaggi del mosaico
- Lo svantaggio principale riguarda l'impermeabilizzazione della vasca. Infatti, a differenza del liner, questa soluzione obbliga ad impermeabilizzare la piscina con prodotti specifici.
- Il costo risulta essere maggiore rispetto al liner in pvc e la posa deve essere eseguita ad opera d'arte, nella speranza di non assistere al frequente distacco dei tasselli per via del gelo.
- I prodotti di disinfezione della piscina tendono ad aggredire la parte cementizia della fuga, permettendo così anche il disgregamento della colla sotto il rivestimento e la formazione di muffe nere, antiestetiche e difficili da rimuovere.
- Nei pressi dei gradini se i tasselli sono posizionati a spigolo vivo si rischia di tagliarsi, pertanto in questi punti si deve optare per tasselli dagli spigoli smussati.
- Il costo del mosaico è di gran lunga superiore a quello dei materiali concorrenti.
A contribuire maggiormente alla spesa di una piscina, ma soprattutto all'aspetto estetico c'è il rivestimento che incide sul regolare funzionamento e successivo godimento della piscina.
Più che un commento è una domanda: ho una pischina in vetroresina che mi da problemi di bolle e macchie a puntini neri, la posso rivestire con piastrelle adatte o mosaico? Grazie