Quale copertura telescopica scegliere?
Con le coperture telescopiche la piscina esterna è fruibile tutto l’anno, senza alcun problema legato alle stagioni e al meteo.

Queste coperture removibili aumentano il valore della piscina e la preservano dalle impurità atmosferiche, allungando la vita dei materiali e riducendo al minimo la manutenzione e i relativi costi di gestione.
La copertura mobile è anche il modo più sicuro per prevenire situazioni pericolose, rendendo impossibile l’accesso ai bambini e agli animali.
A questi vantaggi si aggiunge il piacere dell’acqua in vasca a temperatura superiore anche di 7-9 gradi rispetto ad una piscina priva di copertura telescopica. Esistono diverse soluzioni per ottimizzare gli spazi e offrire una copertura in sintonia con il contesto circostante, ma a parità di modello, la caratteristica che incide notevolmente sui costi è la scelta dei materiali.
Per ogni materiale strutturale esistono vantaggi differenti.
L’alluminio è un materiale di costruzione versatile e di ampio utilizzo per le sue proprietà principali: ridotto peso specifico, resistenza alla corrosione, non tossicità e elevato potere riflettente.
L’alluminio anche se scoperto recentemente è il secondo metallo più usato dopo l’acciaio, presente in abbondanza sulla superficie terrestre.Queste coperture presentano nella maggior parte dei casi una struttura con profilati di alluminio e pannellature in policarbonato alveolare. Il vantaggio di questa soluzione e la leggerezza e quindi la predisposizione a coprire ampi spazi.
Le leghe di alluminio come l’anticorodal hanno un basso peso specifico, un’elevata resistenza alla corrosione e sono facilmente formabili.La densità delle leghe di alluminio è pari ad un terzo di quella dell’acciaio, questo consente di manovrare facilmente la copertura una volta chiusa.La possibilità di spostamento dei singoli moduli della copertura senza l'utilizzo di binari di scorrimento e le pareti realizzabili in plexiglas, mantengono un elevato livello estetico, funzionale e abbattono notevolmente i costi.
Grazie alle diverse sfumature del legno, queste coperture si integrano al meglio nel contesto in cui vengono inserite valorizzando l’aspetto esterno della struttura.Questo materiale utilizzato da decenni nell'edilizia coniuga estetica, solidità e durabilità.
Molto più resistente meccanicamente di tutti gli altri materiali, il legno lamellato-incollato consente anche una personalizzazione maggiore.La copertura può essere sia telescopica sia fissa, con pannelli in policarbonato alveolare o in resina acrilica trasparente.