Piscine con pareti in vetro: come sospese nel vuoto
La piscina non è più solo uno spazio di relax, ma anche di design.

I materiali con cui oggi è possibile realizzare una piscina sono innumerevoli, dal tradizionale cemento armato all'acciaio inox o zincato. Innovazioni e tendenze varie hanno permesso di sperimentare nuovi elementi, contribuendo a rendere la piscina uno spazio di design oltre che di relax. Il vetro ha giocato un ruolo determinante in quest'ambito, offrendo effetti eccezionali che sfruttano la trasparenza di questo materiale. Opportunamente trattato, il vetro, temperato e infrangibile si colloca tra i materiali strutturali in grado di comporre le pareti della piscina.
L'edizione 2013 del Salone del Mobile di Milano conferma questa nuova tendenza, con una nuova linea di piscine fuoriterra proposta dall'azienda Blue & Green. La novità presentata in fiera porta il nome di “Isola", un prodotto di design unico e di grande effetto visivo che giocando sulla trasparenza del vetro, crea l'illusione ottica dell'acqua sospesa nel vuoto.
Si tratta di una piscina a sfioro con tecnologia modulare in vetro temperato. L'intera struttura è installabile senza cemento e non necessita di terreni in piano in quanto la vasca poggia su una struttura in acciaio completamente regolabile. Tale struttura viene nascosta sotto una pedana composta da qualsiasi materiale a scelta, con l'effetto di mostrare la sola vasca in vetro. L'effetto scenico è amplificato dalla tracimazione dell'acqua lungo tutte le pareti.
Le pareti emergenti della piscina “Isola" sono in vetro ultrachiaro per amplificare l'illusione dell'acqua che si sostiene da sola. Nonostante si tratti di vetro, questa piscina può avere diverse misure e profondità. Il peso dell'acqua si scarica sui piedi di appoggio che sorreggono l'intera struttura e che sono completamente nascosti dal pavimento. La base dell'intera struttura può essere rivestita come una pavimentazione vera e propria, permettendo così di spaziare dal PVC armato, cemento, pietra naturale o mosaico. Il vantaggio di questa soluzione prefabbricata è la totale assenza di opere edili e quindi la possibilità di ottenere tutti i permessi necessari per la realizzazione, anche in zone soggette a vincoli. La struttura “Isola" è completamente autoportante e non richiede opere di fondazione, ancoraggio e scavo, questo allo scopo di renderla realizzabile in qualsiasi contesto dal giardino al terrazzo.
La tendenza ad utilizzare il vetro come elemento strutturale è confermata dall'ambizioso progetto del complesso residenziale che sorgerà a Mumbai: Aquaria Grande. La struttura è caratterizzata dalla presenza di una piscina per ciascun balcone, sospesa sul vuoto e delimitata solo da una balaustra trasparente. I balconi saranno costruiti in due torri per 37 piani. L'idea è dell'architetto James Law e rappresenta una sfida concreta del futuro impiego del vetro nel mondo dell'acqua.
Piscine in vetro Fonte: Aquaria Grande
Vorrei un preventivo per una 6 x 3 da mettere in giardino.
Gentilissimo Fabio, in merito al suo commento all'articolo le consigliamo di effettuare la richiesta di preventivo direttamente alle aziende presenti sul nostro portale selezionando la provincia di suo interesse. Di seguito il link per accedere al servizio: https://www.guidapiscine.it/imprese.html
Vorrei un preventivo per una 6 x 3
È bellissimo ci vorrei andare ma è lontano :) bellissimooo
Come posso avere un preventivo per una piscina di 5 x 4 circa profonda 150 o poco più?