L’eleganza della piscina in marmo

La scelta del rivestimento interno della piscina è determinante per l’aspetto e il risultato finale, in quanto conferisce all’acqua un naturale gioco di riflessi e valorizza l’ambiente circostante.

19 AGO 2014 · Tempo di lettura: min.
Piscina in marmo Fonte: GegContract
La scelta del rivestimento interno della piscina è determinante per l’aspetto e il risultato finale, in quanto conferisce all’acqua un naturale gioco di riflessi e valorizza l’ambiente circostante.

Nel caso di piscine in cemento armato il rivestimento può variare dalle piastrelle in clinker alle tesserine in mosaico vetroso, fino al prezioso marmo.

La classe e l’eleganza del marmo sono impagabili, motivo per cui resta tutt’oggi un materiale in uso, nonostante ci siano nuove tecnologie costruttive.

I limiti del marmo sono di natura economica, in quanto prevede alti costi di estrazione e trasporto, ma anche di lavorazione e posa, operazioni che richiedono manodopera altamente specializzata.

Il marmo è un materiale da costruzione estratto da rocce che hanno subito una modifica della struttura cristallina tali da essere trasformate in rocce completamente differenti.Alcuni tipi di marmo come l’Arabescato, il Bardiglio o il Carrara, hanno costi molto variabili da poche decine di euro al mq fino a qualche centinaio di euro il mq.

Esiste una grande varietà di tipi di marmo con differenti caratteristiche strutturali e cromatiche specifiche per ogni area della piscina.

Griglia in marmo

La griglia in marmo garantisce durevolezza e inalterabilità nel tempo e con la sua tessitura granulare variegata, offre un risultato esclusivo in ogni realizzazione. L’ottima resistenza del marmo agli agenti atmosferici rende questo materiale di gran lunga superiore alle classiche griglie in PVC.

È disponibile in moduli componibili, di differenti colori, accompagnati anche da finiture antiscivolo.

La composizione varia dal marmo bianco di Carrara, al Porfido rosso, ad un costo di circa 100 € al metro.

bordo_piscina_a_sfioro_con_griglia.jpg

Griglie in marmo Fonte: MarmiEmme
Rivestimento vasca in marmo

Il basso assorbimento d’acqua, la resistenza all’invecchiamento in presenza di umidità, la resistenza chimica alla salsedine e ai sali per piscine, fanno del marmo un materiale ideale per l’utilizzo nel rivestimento della vasca.

Il marmo come il Grolla, può essere utilizzato in zone dove le temperature sono molto al di sotto dello zero, senza che sia intaccato dal gelo o dall’inquinamento.

Nel rivestimento è possibile utilizzare diversi formati dai lastroni alle tesserine, disponibili in varie miscele di colore completamente personalizzabili nella composizione.

01.jpg

Rivestimento in marmo Fonte: Morseletto
Pavimento in marmo

I pavimenti per esterni in marmo sono pavimenti molto compatti, dalle caratteristiche tecniche del più alto livello. I lastroni si prestano a varie lavorazioni: sabbiatura, bocciardatura, fiammatura, martellinatura, realizzabili in qualsiasi formato.

Il pavimento in marmo offre robustezza e solidità, nonché una brillantezza davvero particolare; per chi ama l’effetto delle pietre naturali, è praticamente il materiale migliore.

immagine10.jpg

Pavimento in marmo Fonte: Morseletto
piscine
Linkedin
Scritto da

Pasquale Convertino

Lascia un commento
1 Commenti
  • daniele fileti

    Mi interessa la piscina in marmo. Ma come si mantiene? Come si pulisce dal calcare? Esistono prodotti per proteggerlo? Grazie

ultimi articoli su materiali e rivestimenti