Pulizia e disincrostazioni pareti e fondo piscina
La piscina in piena attività rappresenta un microcosmo in continua evoluzione, sensibile alla variazione di diversi fattori di natura ambientale e non.

Un controllo parziale di tutti questi fattori si ripercuote inevitabilmente in piscina: sulle pareti e sul fondo della vasca si possono formare depositi calcarei o depositi neri di natura organica, sulla battigia si può creare un’antiestetica riga nera, negli angoli morti possono proliferare delle micro alghe.
Per ciascuno di questi problemi esistono differenti soluzioni da adottare, al fine di ripristinare un equilibrio nell’habitat piscina.
L’affluenza di bagnanti aumenta il rilascio di sostanze organiche che congiuntamente alle sostanze oleose utilizzate sulla pelle, crea depositi oleosi che inglobano smog e sporcizia.
Trattandosi di sostanze leggere, questi depositi galleggiano sulla superficie e si depositano sul bagnasciuga, creando un’antiestetica riga nera in corrispondenza del pelo dell’acqua.
Per rimuovere questo sporco è necessario utilizzare un detergente alcalino e con la parte ruvida di una spugna strofinare la zona interessata, lasciando agire il detergente per 5 minuti prima di risciacquare con l’acqua della piscina.
Lo sporco rimosso può tranquillamente disciogliersi nell’acqua della piscina senza alcuna conseguenza.
La causa principale che determina la creazione di calcare sulle pareti della piscina è da attribuire a valori di pH oltre la norma. In questo caso è necessario vuotare la piscina e utilizzare un anticalcare in un secchio di plastica per spazzolare energicamente le pareti della vasca.
Dopo aver lasciato agire il prodotto per circa 10 minuti è importante effettuare un abbondante lavaggio, con immediato prelievo tramite una pompa sommersa.
La presenza di alghe è indice di insufficiente disinfezione dell’acqua e di pH al di sopra dei valori compresi tra 7,2 e 7,6.L’acqua si presenta velata, ma non torbida e il fondo e le pareti sono scivolose con presenza di macchie verdi nel caso di rivestimento in pvc e di macchie nere nel caso di mosaico o cemento.
Per riportare l’acqua ai parametri ottimali è indispensabile utilizzare un antialghe e spazzolare le macchie per rimuoverle con una scopa aspirante. Durante queste fasi l’impianto di filtrazione della piscina deve essere in funzione continua, fino a quando non si riporta l’acqua alle condizioni ideali.