Riscaldamento ecomico ed ecologico per piscine: con l'energia solare si può
Fra le innovazioni degli ultimi decenni, sicuramente l’utilizzo dell’energia solare applicata alla vita quotidiana è una delle più importanti. GuidaPiscine.it vi mostra come utilizzarla per le vostre piscine.

Quando si parla di energia solare, solitamente si pensa ai classici pannelli solari situati sui tetti delle case. Per le piscine è stata invece inventata una struttura differente, a forma sferica: si tratta dei collettori solari. In Italia sono distribuiti da Disco Solare, mentre vengono prodotti da decenni in Olanda. I collettori solari Sun Disc nascono come impianto studiato ad hoc per le esigenze di riscaldamento dell’acqua di qualsiasi tipo di piscina, sia con impianto a cloro che a sale.
Vantaggi:
I vantaggi sembrano essere maggiori rispetto ai tradizionali pannelli solari. Ovviamente il beneficio più importante dei collettori è il rendimento a livello energetico, che abbatte i costi d’installazione iniziale. Ad esempio per una piscina di 30m² di superficie con copertura, il costo dell’impianto completo di 2 collettori, centralina automatica spegnimento/accensione e sensori di temperatura è di circa 2.000 euro.
La forma sferica dei collettori permette una maggiore diffusione del calore, in particolar modo se utilizzati in posizione orizzontale. Tuttavia possono essere collocati su diverse superfici come tettoie, oppure semplicemente a terra. Questa versatilità permette di adattare i collettori all’ambiente circostante, con un occhio sempre attento all’estetica. La forma conica, infatti, permette il posizionamento in qualsiasi direzione, mentre i pannelli solari richiedono l’esposizione verso sud. Oltre che da un punto di vista estetico, la forma dei collettori permette una maggiore irradiazione solare e per questo per una copertura ottimale si deve considerare solo il 40% della superficie della piscina (30% per quelle coperte). Per una piscina di 50 metri quadri serviranno indicativamente 4 collettori se coperta, 5 se scoperta. La temperatura standard offerta da questo tipo di riscaldamento è di 32 gradi, ma è possibile impostarne una diversa.
Non solo riscaldamento
L’energia solare non è utile solo per il riscaldamento della piscina, ma può essere usata per mettere in moto diversi macchinari. Uno dei più innovativi, acquistabile su internet, direttamente dagli Stati Uniti, è Solar-Breeze. Si tratta di un robot che, attraverso l’energia solare catturata dalla parte superiore, lasciato nella piscina purifica l’acqua da sostanze organiche. Inoltre può essere utile per il controllo e l’inserimento del cloro nella piscina, grazie a un dispenser in cui inserire i prodotti chimici normalmente impiegati nella manutenzione (ad esempio le pastiglie di cloro). Chiaramente funziona senza l’utilizzo di cavi ed ha un’autonomia illimitata, rispettando l’ambiente. Il prezzo medio di Solar-Breeze è di 549 $ (circa 430 euro).

Buongiorno, sono interessato ad approfondire il tema collettori solari circolari. A chi rivolgermi?
Sarei interessato ad un aggiornamento più dettagliato circa i costi e metodi di riscaldamento di una piscina con circa 110 mc di acqua.
Caro Marco, in merito al suo commento le consigliamo di porre una domanda ai nostri esperti: https://www.guidapiscine.it/domande. Grazie per la collaborazione! Un saluto, lo Staff di GuidaPiscine
Salve, quanto costano 6 dischi solari per una piscina di 70 mq? E che ingombro ha ciascuno? Grazie, saluti
Scaldare l'acqua delle piscine con l'energia del sole è una grande soluzione.